Grande successo dei Mieli Lucani al concorso nazionale “I Grandi Mieli d’Italia” premio Giulio Piana a Castel San Pietro Terme (BO). Il miele lucano, negli ultimi anni, in Basilicata sta riscuotendo una vasta attenzione ed ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione quotidiana, trovando la sua esaltazione e soddisfazione. Anche se ancora sconosciuto alla massa ed in particolare ai ragazzi, l’imprenditoria agricola del miele dal punto di vista del marketing, sta facendo passi da gigante e siamo una delle regioni più attive in fatto di promozione e diffusione di questo prodotto in Italia.
Una delle ultime strutture del miele realizzate in Basilicata è stata la mellinoteca a Ripacandida di Franco Rondinella, presidente regionale degli apicoltori e del consorzio di Tutela del Miele Lucano, una struttura di 350 metri quadrati, ubicata in via Raffaele Ciriello e dotata di attrezzature all’avanguardia, dalla smielatura, cioè all’estrazione del miele dai favi, al controllo della qualità, passando poi, nel reparto di invasamento e confezionamento del prodotto e giungere, infine, nel settore della mieloteca, l’area di degustazione e vendita del miele.