Categorie

miele rondinella ripacandida

IL MIELE

Nel pieno rispetto di sua maestà

L’uso del miele in cucina ha origini antiche, gli egiziani prima e i greci e i romani poi, ne fecero un grande uso. Archestrato ed Erasistrato ad Atene e a Roma, i più celebri gastronomi dell’antichità hanno lasciato numerose ricette a base di Miele.

Le tracce di questa tradizione sono presenti nella cucina tradizionale lucana non solo nei dolci, ma soprattutto nella cucina salata, accompagnando grandi Formaggi e piatti a base di Carne o condimenti per le insalate.

miele rondinella ripacandida
MONTE VULTURE

Per la produzione del miele Rondinella di Ripacandida, i nostri apiari sono localizzati in molte aree naturali e agricole del Monte Vulture, antichissimo vulcano della Basilicata, dove le nostre api ne colgono la fioritura dalle pendici della lussureggiante e incontaminata vegetazione.

L'AZIENDA

Il nostro modernissimo laboratorio di estrazione, stoccaggio e confezionamento si trova a Ripacandida (Città del Miele), un piccolo paesino della Basilicata, noto per la chiesa di San Donato, gemellata con la prestigiosa Assisi.

IL FRUTTO DELLA TRADIZIONE

La nostra azienda a carattere familiare, è molto nota sia in Italia che all’estero grazie al miele Rondinella di Ripacandida, fatta di tradizione e sacrificio, ha radicato passione, competenze ed esperienze a stretto contatto con il meraviglioso mondo dell api.

RIPACANDIDA E IL MONTE VULTURE

Un vecchio Vulcano, inconfondibile per il suo profilo e per i due piccoli laghetti sorti nel suo antico cratere. Domina un’ampia area dai grandi trascorsi storici, dalle straordinarie valenze naturalistiche e dai prelibatissimi prodotti di un’agricoltura salvaguardata e straordinariamente antica.

miele-rondinella-tre-gocce-oro
2010
Premio 3 Gocce D'Oro
Miele Millefiori
miele-rondinella-due-gocce-oro
2014
Premio 2 Gocce D'Oro
Miele di Agrumi
miele-rondinella-una-goccia-oro-miele-sulla
2014
Premio 1 Goccia D'Oro
Miele di Sulla
miele-rondinella-una-goccia-oro-miele-sulla
2014
Premio 1 Goccia D'Oro
Miele Millefiori
MIELE RONDINELLA

Le Gocce D'oro di Ripacandida

miele-rondinella-logo-slider
  • IL MIELE DI RIPACANDIDA
    Il Prodotto più Goloso del Vulture

    Il miele d’Acacia, di Sulla o Trifoglio, questo nettare ambrato ha un gusto unico. Merito del terreno vulcanico e della vegetazione spontanea

  • MA COS'HA DI SPECIALE IL NOSTRO MIELE?
    La Caratteristica Fondamentale

    Il suo segreto è proprio il terreno vulcanico del Vulture. Le api suggono il nettare dai fiori di acacia, trifoglio, castagno, rosmarino, sulla e altri ancora, cresciuti su piante con le radici immerse in una terra preistorica.

  • GLI ABBINAMENTI GIUSTI
    In Cucina

    Il miele di Ripacandida può esaltare associato una miriade di possibilità creative gastronomiche. C’è chi lo preferisce sul pane, insieme alla carne e ai formaggi, ma occhio agli abbinamenti giusti.

  • UNA DOLCE MEDICINA
    Ottimo cicatrizzante

    Da sempre gli abitanti di Ripacandida hanno utilizzato il miele per cicatrizzare le ferite, come ricostituente e panacea per affezioni della gola e polmoni.

LA CARTA DEI MIELI

Miele Rondinella Apicoltura Bio Naturale

miele-rondinella-logoweb-black
APICOLTURA RONDINELLA FRANCO

Il Miele italiano di Ripacandida

Saremo lieti di ospitarla a Ripacandida presso il nostro laboratorio, per esporle e farle assaggiare i nostri prodotti di prima qualità

Indirizzo: Via Raffaele Ciriello (zona P.I.P.) – 85020 Ripacandida (PZ)

Telefono: +39 328 648 4432

Fax: +39 0972 644289

Email: info@mielerondinella.it

LE NOSTRE NEWS

Sei sempre aggiornato sui nostri eventi

miele-rondinella-logo-slider
Apicoltura Franco Rondinella e La Fattoria Didattica

  L’apicoltura Franco Rondinella organizza durante tutto l’arco dell’anno svariati eventi volti alla conoscenza del meraviglioso mondo delle api ed alla rispettiva produzione di miele. “Fattorie Didattiche” così definite dal signor Rondinella,

Continue
Premiato il Miele di Ripacandida

  Grande successo dei Mieli Lucani al concorso nazionale “I Grandi Mieli d’Italia” premio Giulio Piana a Castel San Pietro Terme (BO). Il miele lucano, negli ultimi anni, in Basilicata

Continue
Il Miele Lucano

  Il Miele lucano gode di una certificazione territoriale in tutto l’ambito regionale e comprende 15 tipologie diverse: acacia, agrumi, sulla, edera, biancospino, fino ai più noti millefiori, arancio, castagno,

Continue

Il 30° Concorso Nazionale “Grandi Mieli d’Italia 3 Gocce d’Oro” ha premiato l’azienda APICOLTURA RONDINELLA aggiudicandosi il premio più prestigioso.

Continue

2011 SIAFT a Potenza, Apicoltura Rondinella presenta i prodotti all’interno del proprio stand.

Continue